Fatt 'na camnat jnd a Bar vecchj
6/15/20254 min leggere
Uno splendido weekend a Bari
Inizia questo splendido weekend alla scoperta di Bari Vecchia, il cuore pulsante della storicità e della cultura barese. Questa area antica, situata sulla parte più settentrionale della città e affacciata sul mare, rappresenta la quintessenza della vita sociale e notturna di Bari. Le strade acciottolate e le piazze pittoresche della città vecchia, offrono una cornice ideale per una passeggiata rigenerante, durante la quale puoi scoprire le botteghe artigiane e assaporare la tradizione culinaria locale
Durante la tua visita a Bari Vecchia, non perdere l'opportunità di esplorare le vetrine delle piccole botteghe artigiane, dove potrai trovare prodotti unici e fatti a mano. Ogni angolo di questa parte della città racconta una storia, e passeggiando tra le sue viette, sarai catturato dall'atmosfera autentica e vivace che caratterizza questa zona. Fai una sosta presso uno dei panifici locali e gusta le focacce ed i taralli baresi
Tappa d'obbigo di Bari Vecchia è senza dubbio la Cattedrale di San Sabino una delle principali chiese della città e un magnifico esempio di architettura romanica pugliese. Situata nel cuore del centro storico, la Cattedrale è facilmente raggiungibile e la visita ti porterà via una trentina di minuti, ma le meraviglie che essa custodisce meritano sicuramente la tua attenzione. La Basilica di San Sabino o Cattedrale non è solo un luogo di culto, ma rappresenta un importante simbolo della storia e della cultura barese. Le sue antiche mura raccontano secoli di devozione e arte.
All'interno, potrai ammirare le ricchezze artistiche e spirituali che rendono questo luogo così speciale. I bellissimi mosaici, le sculture e gli arredi liturgici sono solo alcune delle caratteristiche che rendono la Basilica di San Sabino un tesoro da non perdere. Prenditi il tempo per contemplare l'atmosfera serena del luogo, che invita alla riflessione e alla spiritualità.
Costeggiano il Castello Svevo Normanno, alla tua sinistra l'Arco Alto e l'Arco Basso Ufficialmente chiamata la via delle pastaie , in questa via potrai veder lavorare le signore baresi che preparano le "strascinate" o orecchiette , un piatto ormai internazionale. La Strada delle Crociate, invece, è un pittoresco vicoletto, ricco di botteghe artigiane, piccoli mercati di frutta e scorci molto instagrammabili.
Perdendosi tra i vicoli ti imbatterai sicuramente nella Basilica di San Nicola è una delle chiese da non perdere a Bari. Al suo interno si trova la cripta che custodisce le spoglie del Santo. Costruita tra il 1087 e il 1197, la Basilica è un meraviglioso esempio di architettura romanica e, al suo interno,varie bellezze fra cui un meraviglioso altare d'argento e la scultura romanica nota come Cattedra dell'Abate Elia, costruita alla fine dell'XI secolo ( 1098)
Da non perdere , a meno di 3 min a piedi dalla Basilica di San Nicola si trovano le rovine che un tempo erano una Chiesa medievale ac cielo aperto di Santa Maria del Buonconsiglio, oggi rimangono solo e ben visibili le 8 antiche colonne.
Subito dopo la visita alla Basilica , inoltre, si trova il Museo Nicolaiano, che custodisce il Tesoro di San Nicola. Il museo è deviso in tre percorsi : il Greco Romano, con opere dell'arte cristiana e del mondo occidentale, il percorso Bizantino e il percorso Normanno Svevo che narra in parte la storia di Bari
Difatti il castello Svevo è un'imponente fortezza costruita intorno al 1131 e distrutta dai baresi nel 1156, per essere ricostruita nel 1223 da Federico II di Svevia (da qui il doppio nome Normanno-Svevo). All'interno del castello Normanno Svevo è ubicato un importante museo storico che è la culla della cultura barese.
Conclusa la visita al Castello Normanno-Svevo, godetevi una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele, una delle strade più importanti di Bari. Inizia dal Giardino Garibaldi, ad appena 5 min a piedi dal castello, e si estende per circa un km fino ad arrivare sul lungomare, al Museo Teatro Margherita.
Questa strada rappresenta il punto di divisione tra Bari Vecchia e il borgo nuovo, chiamato Murat, e passeggiando lungo la via potrete ammirare dall'esterno il Palazzo Fizzarotti, il Municipio di Bari, il Giardino Corso Vittorio Emanuele II e il Teatro Piccinni.
All'imbrunire i vicoli si illuminano, e potrete trascorrere la serata nei vari locali ,pub pizzerie e pasticcerie che animano il centro storico. Da non perdere nel cuore di Bari vecchia , il Largo Albicocca con la storica e animatissima pizzeria Da Cosimo.
Il primo giorno potrebbe concludersi al Molo di Sant'Antonio, uno dei luoghi più affascinanti di Bari. Dal Museo Margherita, in pochi minuti lo raggiungerete a piedi seguendo il lungomare e attraversando la suggestiva Piazza Ferrarese.
Qui in Bari il tempo è sempre bello , per cui in primavera in estate ed in autunno in queti posti troverete sempre un concerto, una mostra d'arte e vociferanti capannelli di giovani .
Ed è proprio qui seduto sul lungo muretto della suggestiva Muraglia, che scorrendo sul Vostro Smart Phone vi imbatterete nel sito www.azzurrawaypoint.it dove potrete prenotare per il giorno successivo una escursione in barca a vela , in alto mare e lungo la costa .
Il secondo giorno terminata la vostra crociera alle 14,00, durante la quale sicuramente il comandante Vito vi avrà offerto uno squisitosnack barese, potrete passeggiare nel quartiere nuovo ed alla moda di Bari, corso Cavour, Via Argiro, via Melo da Bari con i negozi dei grandi brand italiani.
Vi soffermerete ammirati davanti al Palazzo Mincuzzi, meraviglioso palazzo storico del 1928 in stile Art Nouveau e raggiungete il Teatro Petruzzelli, il quarto teatro più grande d'Italia.
e poi ...ancora sul mare a bere una birra alla spina dal CIRINGHITO, un chiosco sull'antico mercato ittico In terr a la lanz, dove il folclore e la vivacità dei " personaggi " che lo frequentano vi rimarrà impressa nella memoria . Vi aspetta il lungomare più lungo e più bello d'italia , dove i palazzi di antica memoria si affacciano nel mare , conducendovi sino alla spiaggia attrezzata di Pane e Pomodoro caratterizzata da sabbia e mare pulito , caratteristiche la rendono anche perfetta per le famiglie, che qui potranno trovare anche un'area giochi.
e li... il tramonto mozzafiato con i lampioni che a breve si accenderanno ad illuminare il meraviglioso Palazzo e campanile della Provincia , della Pinacoteca Corrado Giacquinto , dello storico BaTorna arLa spiaggia Pane e Pomodoro è caratterizzata da sabbia dorata e mare cristallino, oltre ad essere ben protetta dai venti e con numerosi servizi nei dintorni. Queste caratteristiche la rendono anche perfetta per le famiglie, che qui potranno trovare anche un'area giochi.
...e di qui la vista del tramonto ad Ovest . Ritornerai a Bari perchè divertirsi è una cosa seria.